CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CO.METAL S.P.A. 25 luglio, 2024
1. DISPOSIZIONI GENERALI
1.1. Definizioni
1.1.1. Ai fini delle presenti condizioni generali di vendita (“CGV”), i termini sottoindicati, a prescindere dall'impiego al singolare o al plurale, assumono il significato che, per ciascuno di essi, viene specificato come segue:
“Venditore” è Co.Metal S.p.A., società con sede in Italia, 10132 Torino (TO), Piazza Francesco Carrara 7;
“Acquirente” è il soggetto che impartisce l’Ordine, come definito sub lett. e), al Venditore per l’acquisto del Prodotto, come definito sub lett. g);
“Parti” sono il Venditore e l’Acquirente congiuntamente indicati;
“Offerta” è il documento con il quale vengono descritti il Prodotto, come infra definito, e le condizioni di contratto, inviato dal Venditore all’Acquirente a seguito di richiesta di preventivo formulata dall’Acquirente al Venditore;
“Ordine” è la richiesta inviata da parte dell’Acquirente del Prodotto oggetto della vendita;
“Conferma di Ordine” è l’accettazione dell’Ordine inviata dal Venditore all’Acquirente;
“Prodotto” è il bene oggetto della vendita, come descritto nella Conferma di Ordine e nella relativa Specifica Tecnica, di cui infra sub lett. h);
“Specifica Tecnica” è la descrizione del Prodotto, ovvero l’insieme delle caratteristiche tecniche, costruttive, funzionali, estetiche, di qualità e di sicurezza relative al Prodotto, che costituirà parte integrante della documentazione contrattuale relativa alla vendita del Prodotto;
“Contratto” è il contratto concluso tra Venditore e Acquirente ai sensi dell’art. 2, in esecuzione del quale il Venditore trasferisce all’Acquirente la proprietà del Prodotto.
1.2. Efficacia
1.2.1. Le presenti CGV si applicano alla vendita del Prodotto tra il Venditore e l’Acquirente.
1.2.2. Le presenti CGV sono da considerarsi come parte integrante e sostanziale di ogni Offerta, Ordine, Conferma di Ordine, Contratto e di tutti i documenti inerenti la vendita e potranno essere derogate, in tutto o in parte, solo per iscritto dalle Parti. Esse si intendono conosciute, negoziate e accettate dall’Acquirente con l’invio dell’Ordine: pertanto, non trovano applicazione gli artt. 1341 e 1342 c.c.
1.2.3. Eventuali condizioni contrattuali differenti dalle CGV, che vengano allegate, richiamate o aggiunte dall’Acquirente, non avranno efficacia alcuna nei rapporti tra Venditore e Acquirente, salvo che siano state espressamente accettate per iscritto dal Venditore.
2. CONTRATTO
2.1. Formazione e conclusione del Contratto
2.1.1. L’Ordine si intenderà accettato dal Venditore e il Contratto concluso esclusivamente nel momento in cui perverrà all’Acquirente la Conferma di Ordine.
2.1.2. La Conferma di Ordine, con gli eventuali allegati, trasmessa dal Venditore all’Acquirente definisce e riporta tutte le condizioni e i contenuti del Contratto, incluse le presenti CGV, che ne fanno parte integrante, sostituendosi integralmente all’Ordine inviato dall’Acquirente. L’Acquirente potrà inviare al Venditore eventuali precisazioni e/o commenti sulla Conferma di Ordine entro 3 (tre) giorni dal ricevimento della Conferma di Ordine. Qualsiasi condizione scritta o verbale non avrà alcun valore se non riprodotta nel testo della Conferma di Ordine o se non confermata successivamente per iscritto dal Venditore.3.
3. CONSEGNA
3.1. Imballaggio
3.1.1. Il Venditore provvederà all’imballaggio secondo le regole d’uso, tenuto conto della natura del Prodotto oggetto di spedizione e del trasporto utilizzato.
3.1.2. L’impiego di imballaggi particolari o l’esclusione dell’imballaggio del Prodotto dovranno essere richiesti espressamente dall’Acquirente all’atto della quotazione e saranno oggetto di specifica trattativa tra le Parti.
3.2. Incoterms
3.2.1. Qualsiasi riferimento a termini di resa (come, ad es., DAP o EXW) è da intendersi come richiamo agli Incoterms della Camera di Commercio Internazionale, in vigore al momento dell’Offerta.
3.3. Termini e modalità di consegna del Prodotto
3.3.1. L’Acquirente prende atto e accetta che i termini di consegna del Prodotto comunicati dal Venditore al momento della Conferma di Ordine sono puramente indicativi, non vincolanti e/o essenziali, nonché subordinati all’andamento delle forniture, lavorazioni, trasporti e degli altri fattori concernenti la produzione e/o il reperimento del Prodotto. Il Venditore non assume alcuna responsabilità con riferimento ad eventuali ritardi.
3.3.2. Il Venditore, fermo quanto previsto al precedente paragrafo, farà tutto quanto ragionevolmente richiesto al fine di rispettare i termini di consegna e, a tal fine, l’Acquirente, per quanto di propria competenza, si impegna a collaborare con il Venditore, fornendo con puntualità tutte le informazioni necessarie e a compiere tutti gli atti per agevolare la tempestiva consegna.
3.3.3. La consegna del Prodotto da parte del Venditore all’Acquirente avverrà secondo le modalità indicate nella Conferma di Ordine.
3.4. Ricezione del Prodotto da parte dell’Acquirente
3.4.1. L’Acquirente deve ricevere in consegna il Prodotto, secondo le condizioni stabilite nella Conferma di Ordine. Entro il termine di 10 (dieci) giorni dalla data di comunicazione di merce pronta all’Acquirente da parte del Venditore e/o di un suo ausiliario: a) in caso di termini di resa EXW o simili, l'Acquirente dovrà prendere in consegna il Prodotto nel luogo designato; b) in caso di termini di resa DAP o simili, l'Acquirente dovrà fornire indicazioni scritte e dettagliate sul luogo in cui il Prodotto dovrà essere consegnato.
3.4.2. Se l’Acquirente, per qualsiasi ragione che non sia imputabile al Venditore, non rispetta il termine di 10 giorni indicato al predetto art. 3.4.1, alla scadenza di tale termine:
la consegna si intenderà comunque effettuata,
l’Acquirente dovrà pagare tutte le somme dovute ai sensi del Contratto come se il Prodotto fosse stato consegnato, nonché i costi di magazzinaggio e accessori;
i rischi di perimento, perdita o danneggiamento del Prodotto saranno a carico esclusivo dell’Acquirente;
il Venditore si riserva il diritto di spedire il Prodotto approntato all’indirizzo noto dell’Acquirente, a spese e rischio esclusivi dell’Acquirente;
l’Acquirente, se richiesto dal Venditore, finché perdura l’inadempimento dell’Acquirente, pagherà al Venditore una penale pari al 10% (dieci per cento) su base annua del prezzo del Prodotto in questione, oltre al risarcimento dell’eventuale maggior danno.
3.5. Consegne frazionate e/o parziali
3.5.1. Il Venditore si riserva il diritto di effettuare consegne frazionate e/o parziali del Prodotto a suo insindacabile giudizio.
4. PAGAMENTO
4.1. Termini e condizioni di pagamento
4.1.1. I tempi e i modi di pagamento del Prodotto sono indicati nella Conferma di Ordine.
4.1.2. Il pagamento si considera eseguito quando il prezzo entra nella disponibilità del Venditore presso la sua banca in Italia.
4.1.3. Salvo diverso accordo tra le Parti, eventuali spese o commissioni bancarie dovute in relazione al pagamento saranno a carico dell’Acquirente.
4.2. Ritardato o mancato pagamento
4.2.1. In caso di ritardato pagamento rispetto alla data pattuita nella Conferma di Ordine, l’Acquirente sarà tenuto a corrispondere, senza che sia necessaria la relativa costituzione in mora, gli interessi al tasso previsto dall’art. 5 del D. Lgs. n. 231 del 9 ottobre 2002 e ss.mm.ii. Gli interessi decorrono dalla data di scadenza del pagamento fino alla data di effettivo pagamento, restando comunque fermo il diritto del Venditore in merito ad ogni eventuale danno e/o spesa.
4.2.2. Il ritardato o mancato pagamento da parte dell’Acquirente comporta che il Venditore possa, salva ogni altra azione o tutela:
(i) sospendere immediatamente l’esecuzione del Contratto e di ogni eventuale diverso accordo in corso con l’Acquirente e rifiutare di accettare nuovi ordini dell’Acquirente fino al totale pagamento delle fatture insolute;
(ii) previo invio di diffida scritta di pagamento entro il successivo termine di 15 (quindici) giorni, pretendere il pagamento immediato dell’intero ammontare di tutte le fatture emesse nei confronti dell’Acquirente non pagate, indipendentemente dalla loro data di scadenza;
(iii) previo invio di diffida scritta di pagamento entro il successivo termine di 30 (trenta) giorni, risolvere il Contratto e tutti gli eventuali diversi accordi in essere con l’Acquirente.
4.2.3. In nessun caso l’Acquirente potrà ritardare, sospendere o interrompere il pagamento del prezzo del Prodotto senza una preventiva autorizzazione scritta del Venditore. L’Acquirente non potrà, per evitare o ritardare il pagamento pattuito, proporre azioni e sollevare eccezioni in merito al Contratto e/o alla sua esecuzione, ma sarà tenuto al pagamento integrale del prezzo. L’eventuale diritto, anche di ripetizione, dell’Acquirente potrà essere fatto valere nei confronti del Venditore solo dopo tale pagamento.
4.3. Compensazione
4.3.1. L’Acquirente non può compensare debiti nei confronti del Venditore in base al Contratto con eventuali ragioni di credito che assuma di vantare nei confronti di quest’ultimo.
4.3.2. L’Acquirente deve corrispondere esattamente il prezzo pattuito nel Contratto e non è autorizzato, in nessun caso, ad effettuare deduzioni o detrazioni dal prezzo stesso, salvo preventivo accordo scritto con il Venditore.
4.4. Garanzie di pagamento
4.4.1. Le Parti potranno concordare specifiche garanzie di pagamento a favore del Venditore.
4.4.2. Qualora l’Acquirente o gli eventuali garanti dello stesso non provvedano al rilascio delle garanzie nei termini e nelle forme pattuite, il Venditore potrà sospendere l’esecuzione delle proprie obbligazioni in base al Contratto, senza che l’Acquirente abbia nulla a pretendere. Trascorsi ulteriori trenta (30) giorni dal termine previsto per il rilascio della garanzia, in mancanza di rilascio della stessa nei termini e nelle forme pattuite, il Venditore potrà risolvere il Contratto.
4.5. Tasse e imposte
4.5.1. Salvo diversa pattuizione, tutte le eventuali tasse e/o imposte e/o oneri di qualsiasi natura inerenti il Contratto sono a carico dell’Acquirente.
5. TRASFERIMENTO DEL RISCHIO E DELLA PROPRIETA’
5.1. Il rischio passa in capo all’Acquirente al momento della consegna del Prodotto all’Acquirente nelle circostanze di tempo e luogo previste dai termini di resa pattuiti.
5.2. Il trasferimento della proprietà del Prodotto in capo all’Acquirente si verificherà esclusivamente a fronte del pagamento integrale del Prodotto.
6. CONTESTAZIONI, GARANZIE E RESPONSABILITA’
6.1 Verifiche alla ricezione del Prodotto – Riserve nei confronti del vettore
6.1.1. Al ricevimento del Prodotto, l’Acquirente, o il destinatario della merce designato dall’Acquirente, dovrà immediatamente verificare l’imballaggio per accertare l’esistenza di danneggiamenti e/o manomissioni, nonché la corretta quantità del Prodotto e la regolarità della documentazione.
6.1.2. Nel caso in cui rilevi danneggiamenti e/o manomissioni dell’imballaggio, o ammanco, o danneggiamento del Prodotto, o errori di documentazione, l’Acquirente, o il destinatario della merce designato dall’Acquirente, dovrà comunicarlo immediatamente e specificamente al vettore e apporre riserve nel documento di trasporto. Il documento recante le riserve dovrà altresì essere trasmesso al Venditore in pari data. In difetto di ciò, nel caso in cui il Venditore si sia fatto carico del trasporto, decade il diritto dell’Acquirente a far valere contestazioni per i titoli che precedono nei confronti del Venditore.
6.2 Vizi e/o difetti
6.2.1. L’Acquirente dovrà verificare il Prodotto nel più breve tempo possibile dalla data di ricezione dello stesso. A pena di decadenza, eventuali vizi e/o difetti del Prodotto devono essere denunciati in modo specifico entro 8 (otto) giorni dal ricevimento del Prodotto da parte dell’Acquirente in caso di vizio palese, ovvero entro 8 (otto) giorni dalla scoperta del vizio, se occulto. Decorso tale periodo di tempo, il Prodotto si intenderà pienamente ed incondizionatamente accettato dall’Acquirente.
6.2.2. Ogni reclamo nei confronti del Venditore dovrà essere inviato dall’Acquirente nei termini sopraccitati mediante raccomandata con avviso di ricevimento presso la sede legale del Venditore ovvero mediante PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata del Venditore. In nessun caso un eventuale reclamo dell’Acquirente darà diritto alla sospensione dei pagamenti in favore del Venditore.
6.2.3. In caso di vizi e/o difetti del Prodotto tempestivamente e specificamente denunciati, il Venditore potrà inviare un suo rappresentante a prendere visione delle problematiche denunciate ai fini di una opportuna valutazione sulla possibilità di sostituzione.
6.2.4. Eventuali vizi e/o difetti del Prodotto non potranno essere denunciati dall’Acquirente nell’ipotesi in cui tale Prodotto sia già stato messo in lavorazione, anche solo parzialmente, dall’Acquirente o da chi per esso, ovvero incorporato in prodotti, macchinari o impianti dell’Acquirente o di terzi. L’Acquirente decade da ogni diritto di reclamo e quindi di eventuale sostituzione del Prodotto viziato e/o difettoso ove non sospenda immediatamente la lavorazione o l’impiego dello stesso.6.3.
6.3 Garanzie
6.3.1. Ai fini della tolleranza di conformità, i pesi e le dimensioni nominali del Prodotto, comunque e ovunque riportati, sono indicativi, ammettendosi su di essi le tolleranze d’uso.
6.3.2. Il Venditore garantisce che il Prodotto è rispondente alle Specifiche Tecniche ed alle certificazioni rilasciate, con le tolleranze dimensionali e fisiche indicate nelle Specifiche Tecniche o contrattualmente concordate o previste secondo standard internazionali.
6.3.3. L’espletamento delle ordinazioni ammette la tolleranza del 10% in più o in meno sul peso ordinato, salva diversa pattuizione.
6.3.4. In ogni caso il Venditore non assume alcuna responsabilità circa le applicazioni e operazioni alle quali il Prodotto sarà sottoposto presso l’Acquirente o chi per esso, ne assume alcuna garanzia in merito alla commerciabilità, qualità ed adeguatezza del Prodotto per scopi specifici.
6.3.5. E’ esclusa la garanzia per eventuali specifiche tecniche o di altro genere se, anche ove richieste dall’Acquirente, non risultano espressamente indicate nella Conferma di Ordine.
6.3.6. Per le spedizioni effettuate a cura del Venditore è ammessa una tolleranza del 3 (tre) per mille in più o in meno sul quantitativo di Prodotto spedito. Eventuali differenze rientranti entro questo limite non potranno essere oggetto di reclami o contestazioni né comportare modifiche all'ammontare complessivo del prezzo di acquisto.
6.4. Sostituzione
6.4.1. Ove il reclamo per vizi e/o difetti del Prodotto risulti specifico, tempestivo e fondato a fronte dell’accertamento dei vizi e/o difetti del Prodotto da parte del Venditore, il Veditore provvederà alla sostituzione del Prodotto constatato non conforme, previa restituzione da parte dell’Acquirente, ove richiesta dal Venditore, del Prodotto non conforme. La sostituzione del Prodotto rappresenta l’unico rimedio a disposizione dell’Acquirente, con espressa esclusione di qualsiasi responsabilità del Venditore per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti e di qualsiasi natura, eventualmente cagionati dai vizi e/o difetti in questione.
6.5. Responsabilità
6.5.1. Fermo restando quanto previsto dall’art. 6.4.1, nella misura in cui l’Acquirente provi di aver subito un danno in conseguenza di un eventuale inadempimento contrattuale del Venditore, quest’ultimo sarà responsabile solo per il risarcimento dei danni materiali e diretti, fino all'importo massimo del prezzo del Prodotto e/o della parte di Prodotto che ha causato il danno o che è stata interessata dal danno, a meno che l’Acquirente non provi il dolo e/o la colpa grave del Venditore.
6.5.2. Il Venditore non sarà in nessun caso responsabile di danni indiretti, consequenziali e/o immateriali di qualsiasi tipo, come, tra l'altro, in via non esaustiva: perdite economiche, perdite di profitto, perdite di opportunità o perdite operative, ovvero per danni o infortuni derivanti da rotture o altri incidenti che si potrebbero verificare nell’impiego del Prodotto.
7. FORZA MAGGIORE
7.1. Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile per il mancato adempimento totale o parziale dei suoi obblighi, nella misura in cui tale inadempimento sarà dovuto a circostanze impreviste o al verificarsi di un evento di forza maggiore quale, a mero titolo esemplificativo, inondazione, incendio, tempesta, mancanza di materie prime, sciopero dei trasporti, sciopero parziale o totale o serrata ovvero pandemia. In tal caso il Venditore si impegna a comunicare senza ritardo all’Acquirente l’insorgere di un evento di forza maggiore il prima possibile e comunque entro cinque (5) giorni lavorativi dal verificarsi di tale evento.
7.2. Le cause di forza maggiore includono le restrizioni commerciali previste dalle misure adottate in forza delle decisioni in materia Politica Estera e di Sicurezza comune dell’Unione Europea e dei relativi regolamenti di esecuzione, tra cui non solo gli embarghi e sanzioni economiche, ma anche il divieto commercio con le entità listate nonché gli obblighi previsti dalla normativa europea e nazionale in materia di commercio di beni a duplice uso.
7.3. Le Parti si impegnano ad accordarsi al fine di determinare le modalità̀ di esecuzione del Contratto in pendenza dell’evento di forza maggiore. Se l'evento di forza maggiore dovesse protrarsi per una durata superiore a 30 (trenta) giorni, le Parti potranno recedere dal Contratto e il Venditore rimborserà all’Acquirente le somme eventualmente versate in relazione allo stesso, limitatamente alla parte di Prodotto eventualmente non ancora consegnato, detratte le eventuali spese e oneri nelle more sostenuti dal Venditore.
8. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
8.1. Con l’Ordine l’Acquirente esprime il consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). Il trattamento, la conservazione, la trasmissione dei dati personali avviene con l’osservanza di ogni misura cautelativa, che ne garantisce la sicurezza e la riservatezza, in conformità a quanto previsto dal GDPR, al solo scopo di poter efficacemente adempiere agli obblighi previsti dalle norme di legge civilistiche e fiscali connessi all’attività economica dell’azienda ivi compresa la gestione d’incassi e pagamenti derivanti dall’esecuzione dei contratti. L’informativa sulla privacy del Venditore può essere richiesta dall’Acquirente all’indirizzo privacy@co-metal.it.
9. Legge applicabile e foro competente
9.1. Il Contratto è soggetto alla legge e alla giurisdizione esclusiva italiana.
9.2. Per ogni e qualsiasi controversia che dovesse insorgere in relazione all’interpretazione, validità ed esecuzione del presente Contratto il foro competente sarà, in via esclusiva, quello di Torino.